In una fattoria didattica un bambino scopre con mano tante cose nuove o viste prima solo sui libri, conosce e intuisce attraverso esperienze concrete e stimolanti stili di vita differenti, gioca e si diverte con originalità e creatività, imparando l’importanza della tradizione e del contatto con la natura.
Come funziona una fattoria didattica?
Una fattoria didattica nasce all’interno di un’azienda agricola; è un luogo in cui si organizzano attività educative che coinvolgono attivamente i visitatori.
Si svolgono attività che insegnano la “manualità” e la concretezza, che evocano la nostra tradizione, che ci riportano al contatto con la natura, con gli animali e il
Verde:
in una fattoria didattica ci si sporca le mani di terra, si raccolgono frutti e ortaggi, si respirano profumi ormai dimenticati, si realizza un prodotto tipico, si fanno le carezze agli animali …
Si promuovono esperienze tese al rispetto dell’ambiente, alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio agricolo e delle tradizioni rurali locali; si favorisce la formazione di “consumatori consapevoli” informati e rispettosi dell’ambiente.
La visita ad una fattoria didattica diventa quindi l’occasione per scoprire il territorio, per conoscere il lavoro che sta dietro a ogni singolo prodotto che arriva sulle nostre tavole e per rivalutare il lavoro dell’agricoltore.